Digital twin: chiave per l’efficienza energetica nell’edilizia

Dassault Systèmes mostra il potenziale dei digital twin per arrivare all’efficienza energetica nell’edilizia sostenibile.
Nell’attualità, dove la preoccupazione per il cambiamento climatico si fa sempre più forte, è stata riconosciuta l’importanza di adottare misure per migliorare l’efficienza energetica nell’edilizia.
Gli edifici commerciali e residenziali rappresentano una parte importante delle emissioni globali (50%) e della domanda complessiva di energia (40%). Di fronte ai nuovi scenari normativi e alle nuove sanzioni imposte in caso di violazione, le imprese devono concentrarsi su come migliorare i meccanismi di consegna progetti e ridurre le proprie emissioni di CO2 per raggiungere vantaggi economici. In tal senso, Dassault Systèmes sottolinea l’importanza dei digital twin, o gemelli digitali, nell’edilizia.
Costruzione del gemello digitale
Tramite una piattaforma integrata, le imprese possono confezionare un gemello virtuale intelligente per un contesto sostenibile. Questo permette alle imprese di visualizzare, simulare e integrare diversi scenari in ogni fase del processo, dalla pianificazione, alla progettazione, fino alla consegna ultima. La tecnologia dei digital twin può aiutare a rispettare normative e regolamenti visto che si pone come una tecnologia importante per raggiungere l’edilizia sostenibile.
Un approccio chiave è far sì che i progetti circolari siano economicamente fattibili, pensati con materiali e imballaggi di origine biologico, per altro più leggeri e riciclabili. Tuttavia, nel settore persistono ancora alcune barriere come modalità di lavoro ormai isolate (e che quindi non si interfacciano con le altre componenti) e mancanza di allineamento lungo la catena del valore. Il digital twin, supportato dalla piattaforma integrata di Dassault Systèmes, rende agile la collaborazione tra team e ottimizza i processi, permettendo un migliore controllo della catena del valore.
Un esempio di successo è la società KG Constructions, che ha utilizzato la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes per aumentare l’efficienza di progettazione, ingegnerizzazione e produzione, arrivando a ottenere un risparmio del 30% dei tempi necessari con metodi tradizionali. Sulla stessa falsariga, la società francese Bouygues Construction ha riscontrato vantaggi legati a un processo decisionale ottimizzato, riduzione degli sprechi, miglioramento nella qualità e nella capacità di gestione progetti complessi, il tutto grazie alla piattaforma di Dassault Systèmes.
Pianificazione intelligente
Con una pianificazione urbana più intelligente, basata su dati e più collaborativa, l’utilizzo di digital twin diventa cruciale per rendere le città più resilienti, sostenibili e improntate sui bisogni del cittadino. Davanti ai prossimi cambiamenti demografici, con i 2/3 della popolazione mondiale che vivrà nelle città entro il 2050, ridurre la carbon footprint e il consumo di risorse naturali è una sfida fondamentale.
Per arrivare a una trasformazione urbana davvero efficace, è necessario intervenire su diverse aree, tra cui soluzioni energetiche più efficienti soprattutto per gli edifici urbani e commerciali. Gli esperti concordano su consigliare tre aree di miglioramento: riutilizzo dei materiali nella produzione e costruzione, ottimizzazione degli attivi esistenti e funzionamento più efficiente degli edifici attuali per rispettare le normative sulle emissioni di CO2.
I digital twin sono quindi diventati una tecnologia cruciale. Sia le città più pioneristiche sia le imprese edili e gli architetti stanno raccogliendo i frutti che questa tecnologia sa dare in termini di ecoefficienza, riduzione di rifiuti tramite tecniche di produzione e montaggio più efficienti, miglioramento della collaborazione online e sviluppo di strategie informate. Queste innovazioni stanno segnando il cammino per un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.