Fugaku in testa alle classifiche HPCG e Graph500

Questo sistema di supercalcolo ha stabilito un nuovo record nella classifica dei grafici con oltre 200 TeraTEPS.

Fugaku, che ha guidato la classifica TOP500 per diversi mesi, non è più il supercomputer più potente del mondo. Ha perso la corona nel 2022 in favore di Frontier e ora il numero uno è per El Capitán.

Tuttavia, questo sistema sviluppato da RIKEN e Fujitsu mantiene il primo posto in altre classifiche come computer ad alte prestazioni. Ha conservato per dieci periodi consecutivi il primato in HPCG e Graph500 BFS (Breadth-First Search).

HPCG si concentra sulle prestazioni di metodi informatici utilizzati in applicazioni del mondo reale, mentre Graph500 punta all’analisi di grafi per carichi di lavoro intensivi in termini di dati.

In quest’ultima classifica ha ottenuto 204.068 TeraTEPS con 152.064 nodi, migliorando la misurazione precedente di 38.038 TeraTEPS e stabilendo un nuovo record in Graph500 con oltre 200 TeraTEPS.

Gli altri risultati sono stati ottenuti con la dotazione completa di 158.976 nodi in 432 rack. Ha raggiunto i 16 petaflops in HPCG.

Nel frattempo, ha ottenuto un punteggio LINPACK di 442,01 petaflops nella lista TOP500, dove si posiziona al sesto posto, e uno di 2 exaflops in HPL-MxP, che gli vale il quarto posto.