Google Cloud sulla sicurezza informatica nel 2025:l’IA come arma chiave per attacchi e difese

Google Cloud anticipa come l’IA e fattori geopolitici guideranno il panorama della sicurezza informatica nel 2025, con nuove sfide e minacce.
Google Cloud ha presentato le sue “Previsioni sulla Cybersecurity per il 2025”, un’analisi approfondita sulle sfide e le tendenze che definiranno il futuro della sicurezza informatica nei prossimi anni.
Previsioni sulla cybersecurity per il 2025
Tra i punti più rilevanti, il report sottolinea come l’Intelligenza Artificiale (IA) sia diventata un fattore determinante sia per gli attaccanti che per i difensori. Mentre i cybercriminali stanno intensificando e sofisticando i loro attacchi grazie all’IA, le organizzazioni stanno rispondendo con tecnologie avanzate di rilevamento e risposta automatizzata per mitigare queste minacce in modo più efficiente.
Presentato da Jorge Blanco, direttore della Oficina del CISO, Iberia & Latam di Google Cloud, e Vicente Díaz, Threat Intelligence Strategist at VirusTotal, parte di Google Cloud Security, il report di Google Cloud rivela che si prevede un aumento significativo degli attacchi ransomware e phishing a livello globale.
Con la democratizzazione degli strumenti di attacco, sempre più attori malintenzionati hanno accesso a tecnologie avanzate, permettendo loro di eseguire attacchi complessi con minore sforzo. A ciò si aggiunge il ruolo delle grandi potenze nel cyberspazio, con paesi come Russia, Cina, Iran e Corea del Nord che utilizzano attacchi informatici e spionaggio per avanzare nei loro obiettivi strategici. Queste nazioni stanno ricorrendo al cyber spionaggio e ad attacchi a infrastrutture critiche come armi di influenza nello scenario globale, generando una nuova era di minacce informatiche alimentate da tensioni geopolitiche.
L’IA: un’arma a doppio taglio nella cybersecurity
Una delle principali previsioni è che l’IA continuerà a evolversi nel suo duplice ruolo: come strumento di attacco e di difesa. I cybercriminali stanno impiegando l’IA per sviluppare attacchi più efficaci e difficili da rilevare, come il phishing automatizzato, il vishing e i deepfake utilizzati nelle frodi d’identità.
Queste tecniche permettono di eludere anche le misure di sicurezza più robuste, mettendo le organizzazioni in una posizione di costante vulnerabilità. Allo stesso tempo, i progressi dell’IA applicata alla cybersecurity stanno facilitando operazioni di difesa semi-autonome e un rapido identificazione delle minacce, permettendo ai team di sicurezza di concentrarsi sull’analisi degli alert e sul prendere decisioni strategiche.
In questo contesto, la cybersecurity basata sull’IA richiede un’integrazione equilibrata, dove gli strumenti automatizzati possano rispondere in tempo reale, ma sotto la supervisione di esperti umani. Man mano che questa tecnologia avanza, anche le misure di protezione si evolvono, creando un ambiente di “ciberresilienza” in cui i sistemi possono adattarsi e reagire rapidamente a nuove minacce.
Prospettive geopolitiche e sfide nella regione EMEA
Il report sottolinea anche l’impatto dei conflitti geopolitici nella regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), dove le minacce informatiche sono direttamente correlate a tensioni politiche. Si prevede che il 2025 sarà un anno decisivo per il rispetto della Direttiva NIS2 in Europa, la quale richiederà alle organizzazioni di migliorare le proprie capacità di sicurezza per proteggere le infrastrutture critiche. Inoltre, la rapida adozione di soluzioni cloud in questa regione pone nuove sfide di sicurezza, che richiederanno maggiori investimenti in controlli di accesso e monitoraggio continuo.
Con la crescente importanza dell’IA e l’ambiente geopolitico come assi della cybersecurity, Google Cloud anticipa un futuro pieno di sfide per aziende e governi. Le organizzazioni devono essere preparate per un ambiente dove la tecnologia, la sicurezza e la politica sono sempre più interrelate, e dove le minacce informatiche evolveranno costantemente.