“Il ruolo dei fornitori sarà particolarmente critico per le prestazioni tecnologiche e aziendali“

Zoho offre le sue raccomandazioni per affrontare con successo i rischi del 2025.

Mantenere una prospettiva a lungo termine nella scelta dei partner tecnologici è la raccomandazione che Zoho rivolge per il 2025.

L’azienda sottolinea l’importanza di tracciare una strategia che vada oltre le necessità immediate per superare le diverse sfide che l’industria deve affrontare.

Il rischio tecnologico, a loro avviso, assume diverse forme. Da un lato ci sono le vulnerabilità di sicurezza, le interruzioni del servizio e le complicazioni normative. A tutto ciò si aggiungerebbe il pericolo di utilizzare innovazioni come l’intelligenza artificiale senza le conoscenze adeguate o il continuo cambiamento di un mercato ultracompetitivo.

A questo punto, Zoho sostiene che il ruolo dei fornitori è essenziale. “Oggi, i fornitori non sono solo responsabili di fornire accesso agli strumenti più recenti, ma anche di garantire che siano accessibili, si adattino alle esigenze dei clienti e siano allineati strategicamente con loro”, afferma Sridhar Iyengar, Managing Director di Zoho Europa.

“Le aziende che non riusciranno a consolidare, pulire e analizzare i dati in tutta la loro organizzazione subiranno un impatto negativo sulla loro competitività”, prevede.

“Una semplice combinazione di prodotti non offrirà un’esperienza differenziale al cliente o al dipendente, né permetterà di prendere decisioni basate sui dati e in tempo reale”, avverte. Quindi “il prossimo anno, il ruolo dei fornitori sarà particolarmente critico per le prestazioni tecnologiche e aziendali”.

“Le aziende devono considerare i fornitori che innovano continuamente, ma senza introdurre aumenti di prezzo significativi nell’accesso a nuove tecnologie”, consiglia Iyengar.

“Le offerte orientate a offrire valore aggiunto sono fondamentali per garantire che le aziende rimangano agili, flessibili e adattabili, aumentando la loro resilienza a qualsiasi rischio”, prosegue. “Non si tratta solo di vendere un prodotto o una soluzione, ma di aiutare il cliente a raggiungere il suo potenziale con garanzie, flessibilità e servizi di supporto”.

“E per completare questa implementazione, è cruciale una formazione adeguata, sia da parte del fornitore, sia delle aziende che implementano un prodotto o una soluzione digitale specifica. Non solo per il successo dell’adozione, ma anche per il ritorno dell’investimento”, conclude.