Le tecnologie che trasformeranno la catena di approvvigionamento

Dassault Systèmes identifica le tendenze tecnologiche chiave che segneranno l’evoluzione delle catene di approvvigionamento nel 2025: IA, gemelli virtuali, analisi di dati in tempo reale e collaborazione integrata.
La gestione della catena di approvvigionamento affronta sfide crescenti a causa di fattori come disastri naturali, attacchi informatici, mancanza di visibilità e sistemi frammentati, il che limita la capacità di risposta delle imprese. Di fronte a questo panorama, Dassault Systèmes, azienda leader in tecnologie di innovazione sostenibile, ha identificato le principali tendenze tecnologiche che segneranno l’evoluzione delle catene di approvvigionamento quest’anno.
1. Gemelli virtuali per catene di approvvigionamento più sostenibili
L’80% dell’impatto ambientale delle imprese proviene dalla loro catena di valore. I gemelli virtuali permettono di simulare e ottimizzare operazioni in un ambiente digitale, riducendo lo spreco di materiali e risorse. Inoltre, facilitano il monitoraggio delle emissioni lungo tutta la catena, aiutando le imprese a dare priorità a opzioni più sostenibili e ottimizzare il loro approvvigionamento.
2. IA e Machine Learning per anticipare interruzioni
Le tecnologie di intelligenza artificiale e apprendimento automatico stanno rivoluzionando la pianificazione e l’ottimizzazione delle catene di approvvigionamento mediante l’analisi di grandi volumi di dati. Questi strumenti permettono di:
– Prevedere interruzioni e cambiamenti di domanda.
– Ottimizzare inventari in tempo reale.
– Automatizzare compiti complessi per migliorare l’efficienza operativa.
3. Analisi di dati in tempo reale per maggiore agilità
L’accesso a dati in tempo reale fornisce una visione istantanea dello stato delle operazioni, dal monitoraggio del trasporto alla disponibilità di inventari. Questo permette alle imprese di:
– Prendere decisioni più rapide e precise.
– Adattarsi a cambiamenti imprevisti nel mercato.
– Migliorare la collaborazione con fornitori e partner strategici.
4. Collaborazione integrata per una catena di approvvigionamento più efficiente
La sincronizzazione tra tutte le aree del business, dalla fabbricazione alla logistica, minimizza interruzioni e accelera il tempo di commercializzazione. Una collaborazione efficiente garantisce che tutte le parti coinvolte lavorino in modo allineato, ottimizzando la gestione delle risorse e migliorando la capacità di risposta di fronte a possibili crisi.