La cifra finale è stata di 262,7 milioni di unità, con quasi 69 milioni corrispondenti al quarto trimestre.

La cifra finale è stata di 262,7 milioni di unità, con quasi 69 milioni corrispondenti al quarto trimestre.
Durante l’esercizio la società ha totalizzato 53 miliardi di dollari, di cui 14,3 miliardi relativi al quarto trimestre.
Queste sono le attese di IDC, che stima l’impulso dei modelli con sistema operativo Android e con tecnologia di connettività 5G.
NetApp rende noti i risultati economici del terzo trimestre dell’anno fiscale 2024.
L’attività dei ransomware di esfiltrazione di dati è solo una delle minacce a cui dovranno far fronte le aziende quest’anno.
Da una crescita dell’8% si passa al 6,8% pari a 5 bilioni di dollari.
Kaspersky mette in guardia sul dinamismo del mondo delle truffe e delle relative implicazioni per i prossimi mesi.
Il mercato dei beni tecnologici e durevoli ha ceduto il 3% nel 2023, anche se rimane al di sopra delle cifre pre-pandemiche. Gfk, però, prevede una ritrovata crescita per il 2024.
Secondo le stime di Counterpoint Research, le vendite potrebbero essere cresciute del 6% nel 2023.
La stima a cura della società di consulenza Canalys che crede sarà possibile toccare le 83 milioni di unità vendute nel 2024.
Tra le figure che le aziende richiedono, sviluppatori di software quantici, data analyst e specialisti in e-commerce.
Computazione quantica, robotica, blockchain ed esperienze 3D immersive guadagneranno terreno nei prossimi 12 mesi.
Sostenibilità, efficienza energetica, automatizzazione e intelligenza artificiale canalizzeranno l’attenzione delle imprese.
Konica Minolta avanza le proprie previsioni per l’anno nuovo, tra cui le conseguenze della nuova normativa europea sui prodotti che non dovranno causare deforestazione.
La trasformazione digitale del tessuto aziendale alimenta la necessità di assumere esperti in intelligenza artificiale, sicurezza informatica e altri ambiti.
L’IA sarà la protagonista principale e passerà da essere strumento secondaria a parte integrante di applicazioni quotidiane.
Gli esperti di FortiGuard Labs prevedono attacchi “più selettivi e furtivi progettati per eludere i controlli di sicurezza più rigidi”.
Cradlepoint prevede “una trasformazione senza precedenti” per il mercato della connettività nei prossimi 12 mesi.
IDC prevede un miglioramento del 20% per il prossimo anno contro il calo del 12% del 2023.
Tra le previsioni di Dell Technologies troviamo la democratizzazione dell’IA, espansione dell’edge moderno e il Zero Trust.
Rivede al ribasso l’ipotesi di calo delle vendite per il 2023 e prevede una crescita del 3,8% per il 2024.
Tra queste sfide, le imprese devono far fronte alla mancanza di talenti e il progresso dell’intelligenza artificiale.
Secondo Gartner, i segmenti software e servizi registreranno una crescita a doppia cifra grazie agli investimenti previsti per il cloud.