L'azienda giapponese è impegnata a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.

L'azienda giapponese è impegnata a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
L’obiettivo della società è raggiungere operazioni a impatto ambientale neutro entro il 2025.
Ericsson approva la seconda tornata di obiettivi climatici verso il net zero con l’approvazione dell’iniziativa Science Based Targets.
Making Science pubblica la propria visione tecnologica sull’anno appena iniziato.
Il programma permette agli utenti di smartphone Galaxy di accedere a pezzi originali per sostituire componenti chiave: schermo, cristallo posteriore, slot di ricarica, speaker, slot SIM e tasti laterali.
Questo l’ambizioso obiettivo emerso nel contesto della COP28 di Dubai.
L’intelligenza artificiale richiede una grande quantità di dati e risorse computazionali, il che si traduce in un alto consumo di energia.
La maggior parte di questi esecutivi traccia una connessione tra fattori ESG, sostenibilità e valore aziendale.
La società presenta i risultati del suo rapporto sulla tematica ambientale, sociale e di governance aziendale per l’esercizio 2022-2023.
Ha completato la transizione l’uso di energie rinnovabili in Vietnam, India e Brasile.
Offre ai clienti europei la possibilità di donare dispositivi da riutilizzare o riciclare in modo responsabile.
Se tutto dovesse andare come pianificato, le emissioni dovrebbero ridursi del 65% entro il 2025 rispetto ai livelli del 2019.
Melanie Nakagawa si unisce alla società dopo aver lavorato come assistente speciale del presidente degli Stati Uniti e aver ricoperto la funzione di direttrice di Clima ed Energia nel Consiglio di Sicurezza Nazionale della Casa Bianca.
Secondo la CGI, il metaverso sarà un alleato chiave per le imprese contro l’impatto ambientale.
In Europa, la società coreana già utilizza il 100% di energia rinnovabile, cifra che intende raggiungere anche nell’America Latina e nel sudest asiatico nel 2025.
Le aree già segnate come priorità da parte dei produttori sono il trattamento delle acque e dei rifiuti, nonché il continuo abbattimento delle emissioni di CO2.
La nuova strategia IBM Impact fissa mete quali la formazione di 30 milioni di persone per il lavoro del futuro o l’ampiamento del numero di soci nell’ecosistema della tecnologia etica.
Per raggiungere questo obiettivo, Panasonic si concentrerà su aspetti quali illuminazione, aria condizionata, ventilazione e impatto energetico.
Uno studio di Nexthink rivela che i computer con tempo di avvio lento generano 450 tonnellate di CO2 ogni anno.
L’obiettivo della Akamai Techologies è raggiungere il 100% nel 2030.
Il nuovo impianto di Tesla ha ricevuto il via libera dalle autorità tedesche per iniziare la produzione.
E per il 2030, la multinazionale americana intende raggiungere emissioni nette pari a zero