Senza le adeguate misure di protezioni, un magazzino può diventare l’anello più debole della catena di fornitura nel settore manifatturiero.

Senza le adeguate misure di protezioni, un magazzino può diventare l’anello più debole della catena di fornitura nel settore manifatturiero.
Il settore più colpito è quella della didattica e della ricerca, con una media di 3.828 attacchi per singola realtà ogni settimana.
Il 27% di queste aziende nell’ultimo anno ha registrato perdite per quasi 900 mila euro.
La società di sicurezza Kaspersky considera che “in futuro, è probabile che il numero di exploit e di attacchi cresca ancora”.
I ransomware, le infezioni malware e le campagne DDoS sono le tre grandi minacce che sfruttano le vulnerabilità delle VPN.
La principale sfida a cui vanno incontro le banche è, secondo uno studio di Mitek Systems, l’aumento di frodi generate da intelligenza artificiale e deepfake.
Secondo un rapporto dell’FBI, la cifra toccherebbe i 12,5 miliardi di dollari nel solo 2023, +22% rispetto al 2022.
Nel 2023 sono stati 33,8 milioni gli attacchi di questo tipo.
Il phishing migliorato con l’intelligenza artificiale colpisce già 9 imprese su 10.
Offrono soldi a dipendenti, fornitori e personale di aziende associate con accesso a sistemi sensibili e informazioni privilegiate.
Questa è una delle previsioni a cura della società All4Sec in materia di sicurezza informatica per questo 2024.
Secondo i dati di Check Point Research, 7 imprese su 10 sono state vittime di questa minaccia che sequestra attrezzature informatiche e ruba dati per poi chiedere un riscatto a cambio della relativa liberazione.
Gli esperti di FortiGuard Labs prevedono attacchi “più selettivi e furtivi progettati per eludere i controlli di sicurezza più rigidi”.
Gli altri paesi più colpiti sono Regno Unito, Francia, Polonia, Italia e Germania.
Nel secondo trimestre è stato registrato un aumento del volume più importante rispetto ai due anni precedenti.
Gli investimenti in sicurezza informatica sono la chiave per prevenire e mitigare gli effetti degli attacchi informatici.
Lo studio Ransomware Insights 2023 rivela che il 73% delle imprese è stata vittima di almeno un attacco ransomware andato a buon fine nel 2022.
Il phishing continua ad essere il re delle minacce sul web, con un 38% di denunce all’FBI per un’incidenza dell’84% a livello globale.
Alcuni degli attacchi informatici più comuni del 2023 saranno: malware, ransomware, phishing (e smishing) e deepfake.
Nel 2022, le vulnerabilità sono aumentate del 23% rispetto al 2020.
Il 78% delle imprese impiega oltre 24 ore per intervenire sulle vulnerabilità critiche a seguito di un attacco informatico.