I nuovi processori Ryzen 5000 C-Series permettono ad AMD di migliorare la propria linea dedicata a prodotti Chromebook.

I nuovi processori Ryzen 5000 C-Series permettono ad AMD di migliorare la propria linea dedicata a prodotti Chromebook.
I nuovi lockdown in Cina ostacolano la produzione di dispositivi Apple.
Il 2021 ha fatto registrare un miglioramento del 22%, situazione molto attesa per la ripresa economica dopo l’esplosione della crisi sanitaria.
Le vendite di semiconduttori sono aumentate del 32% durante il mese di febbraio.
Intel abbandona l’attività in Russia in risposta all’invasione dell’Ucraina.
Nvidia apre all’idea di affidare a Intel la produzione di alcune parti dei propri futuri chip.
L’insufficienza di microchip obbliga i produttori a investire più soldi per poter aumentare il rendimento.
Sony, insieme a Samsung e Omnivision, conquistano l’83% del mercato mondiale.
Gli stabilimenti giapponesi di microchip non hanno subito danni a seguito del recente terremoto avvenuto in Giappone, per cui la produzione non sarà interrotta.