Il canale e-mail rimane quello preferenziale per i criminali informatici con cui attaccare le proprie vittime. È poi la principale porta di ingresso per phishing e ransomware.

Il canale e-mail rimane quello preferenziale per i criminali informatici con cui attaccare le proprie vittime. È poi la principale porta di ingresso per phishing e ransomware.
Bitdefender rivela che il 50% delle mail di viaggio sono truffe, sottolineando ancora una volta l’importanza di stare attenti anche durante l’estate.
Il servizio e-mail di Google è nato il primo aprile 2004 con l’obiettivo di permettere agli utenti di non dover mai “archiviare o eliminare alcun messaggio”.
Il phishing migliorato con l’intelligenza artificiale colpisce già 9 imprese su 10.
Trend Micro mette in guarda sui grandi modelli linguistici in grado di eliminare indicatori di minaccia come gli errori grammaticali.
Gli hacker si sono finti oltre 1000 società diverse in circa 1 miliardo di tentativi di furto d’identità.
L’autenticazione dei messaggi, disiscrizioni semplificate e una “soglia chiara per lo spam” saranno le novità di inizio 2024.
Il phishing è la principale tecnica di attacco. Protagonista del 39,6% delle minacce rilevate da Hornetsecurity.