Il 78% delle imprese impiega oltre 24 ore per intervenire sulle vulnerabilità critiche a seguito di un attacco informatico.

Il 78% delle imprese impiega oltre 24 ore per intervenire sulle vulnerabilità critiche a seguito di un attacco informatico.
Nel 95% dei casi la produttività è rimasta invariata o è addirittura migliorata nelle imprese che hanno scelto la settimana lavorativa a 4 giorni.
L’80% delle imprese ha subito almeno una violazione di sicurezza dovuta alla mancanza di competenze e formazione da parte del personale.
La società apporterà capacità automatizzate di raccolta, esplorazione e analisi di dati in materia di sostenibilità.
Il consumo energetico di TSMC, il maggior produttore di semiconduttori al mondo, in due anni potrebbe passare dal 6% al 12,5% del totale dell’energia consumata a Taiwan, con una popolazione di 23 milioni di abitanti
L’82% del personale di stoccaggio e il 70% del personale del settore al dettaglio preferiscono imprese che forniscano loro i dispositivi più moderni e adeguati per lavorare.
L’adeguamento della domanda di chip impone una contrazione nel mercato di pc e smartphone, con introiti che registrano cali tra il 15 e il 19% per Intel o Nvidia.
Commercianti al dettaglio, all’ingrosso, distributori, settore pubblico e settore difesa sono i principali bersagli dell’aumento degli attacchi informatici.
I settori di telecomunicazioni e tecnologia, seguiti da quello assicurativo e bancario, sono quelli che concentrano i maggiori investimenti nella trasformazione digitale.
Fino al 75% del tempo che le piccole e medie imprese destinano ad attività amministrative potrebbe essere automatizzato sfruttando l’intelligenza artificiale.
Le società leader nella nuova sostenibilità risaltano per essere imprese connesse e guidate da dati.
Le imprese devono sviluppare relazioni simbiotiche con start-up, accademici, fornitori di tecnologia e altri player dell’ecosistema per raggiungere i propri obiettivi.
Questa acquisizione si sommerebbe a quella della CA Technologies e della divisione di sicurezza di Symantec.
Solo l’1% delle aziende sceglie ancora una strategia senza obbligo di presenza fisica in ufficio, affidandosi interamente alla modalità da remoto.
Strategy Analytics si aspetta miglioramenti nel segmento chip per comunicazioni wireless a partire proprio da quest’anno.
L’Europa manterrà al rialzo i mercati di IT come risultato dell’inflazione e degli investimenti dell’Unione Europea in guerra, il che affossa la crescita di Russia e Ucraina.
I lavori con stipendio più elevato sono anche quelli che danno maggiori possibilità di smartworking.
A rischio i nuovi progetti aziendali a causa delle minacce informatiche.
I salari del personale dei settori più tecnologici continuano la loro salita.
Uno degli effetti dell’invasione in Ucraina è il netto aumento dei reati informatici.
L’obiettivo della Akamai Techologies è raggiungere il 100% nel 2030.
IBM avverte che “la superficie d’attacco continua a crescere”, per cui “le imprese devono condurre le proprie operazioni ipotizzando una situazione di rischio continuo e pertanto migliorare la gestione delle vulnerabilità mediante una ...
Affidarsi ai meccanismi di protezione di ambienti tradizionali è un errore. Le società devono sviluppare un piano specifico per il cloud computing