Il 57% degli amministratori delegati ha intenzione di aumentare gli investimenti legati a persone e cultura aziendale.

Il 57% degli amministratori delegati ha intenzione di aumentare gli investimenti legati a persone e cultura aziendale.
Voleva formare gratuitamente 29 milioni di persone entro il 2025 e attualmente si trova già a quota 31 milioni.
Tra i profili più ricercati dalle imprese troviamo sviluppatori web, amministratori di sistema e tecnici di sistema.
Da IDC fanno sapere che “non è mai stato tanto difficile trovare le persone giuste con competenze adeguate che occupino le posizioni necessarie”.
“Zoom Workplace con AI Companion aiuterà a risolvere problemi reali dei clienti riunendo le principali soluzioni di collaborazione su un’unica piattaforma”, commenta Smita Hashim, direttrice di Product per Zoom.
Tra di questi troviamo il Latitude 7350 Detachable che permette di lavorare seduti alla scrivania o mentre si è in viaggio in modalità tablet o portatile.
La misura riguarderà il 9% dei dipendenti che lavora a tempo pieno nella società.
Tra le figure che le aziende richiedono, sviluppatori di software quantici, data analyst e specialisti in e-commerce.
NTT DATA dà il via a una strategia di sicurezza informatica unificata per offrire supporto a imprese in tutto il mondo.
Il CEO, Daniel Ek, spiega che la “struttura dei costi per arrivare dove dovremo essere continua a essere troppo elevata”.
Il settore informatica continuerà a essere il motore principale della crescita occupazionale.
Quasi il 90% di chi prende decisioni per l’impresa ritiene che i dipendenti più giovani esercitino a pressione maggiore sulle risorse IT.
Si tratta di Recruiter 2024 e LinkedIn Learning AI-Powered Coaching. Inoltre, offrirà corsi gratuiti sull’intelligenza artificiale fino al 15 dicembre.
L’IA sta dando vita a professioni impensabili solo fino a qualche anno fa.
La ragione principale è uno stipendio maggiore, ma esistono anche motivi che riguardano mansioni diverse, crescita lavorativa o possibilità di fare lavoro a distanza.
Il “workplace come servizio” (WaaS) permette di bilanciare costi, esperienze e produttività in modelli ibridi.
Il 72% dei membri della Gen Z, con età tra i 18 e i 25 anni, hanno manifestato l’intenzione di cambiare lavoro nei prossimi 12 mesi.
Apatia, esaurimento e frustrazione sono alcune delle reazioni riportate dai lavoratori dell’attuale contesto lavorativo.
Secondo Unisys, il 62% dei lavoratori menziona l’accesso alla tecnologia come una delle principali ragioni per rimanere a lavorare in un luogo, anche se con margini di manovra.
Paradigma Digital rivela che, in questi primi mesi dell’anno, i profili più richiesti “sono profili senior con solida esperienza nel proprio ambito”.
Le ragioni sono facilità d’uso o funzioni per cui violano il regolamento interno in cerca di strumenti alternativi.
Tra le cose più detestate tra i partecipanti troviamo la continua interruzione dei colleghi in un discorso, porre domande a fine riunione e mangiare senza mutare il microfono.
IDC crede che il 60% della spesa nel 2023 sarà rivolta a questioni di spazio, per agevolare l’accesso a risorse aziendali e promuovere la collaborazione.
Metaverso, Grande Rinuncia, call center, spazio fisico e salute mentale sono alcuni degli ambiti che investiranno l’evoluzione del mercato del lavoro nel 2023.
Varie sfide costringeranno i lavoratori ad unirsi a team dinamici in grado adattarsi alle circostanze.
Nel 95% dei casi la produttività è rimasta invariata o è addirittura migliorata nelle imprese che hanno scelto la settimana lavorativa a 4 giorni.
L’82% del personale di stoccaggio e il 70% del personale del settore al dettaglio preferiscono imprese che forniscano loro i dispositivi più moderni e adeguati per lavorare.
Hire & Sign automatizza la preparazione, l’invio e il monitoraggio firma della documentazione con la garanzia di Signaturit.
Le imprese hanno anche bisogno di esperti in marketing digitale e di automazione dei processi.
Le grandi imprese sono sempre più consapevoli nella necessità di dover offrire ai propri dipendenti un’esperienza di lavoro ibrida e di qualità.