Con la riduzione dei costi per pagina, esistono sempre meno motivi per scegliere dispositivi monocromo.

Con la riduzione dei costi per pagina, esistono sempre meno motivi per scegliere dispositivi monocromo.
Per questo 2023 la prospettiva sulle entrate si attesta sui 526,5 miliardi di dollari. Nel 2024 il dato dovrebbe lievitare a 632,8 miliardi.
Le vendite nel terzo trimestre dell’anno non sono arrivate nemmeno a 3,5 milioni di unità, con Acer che spodesta HP dal gradino più alto del podio.
Ci si attendono passi in avanti in sistemi di intelligenza artificiale generale che copriranno sia il mercato del lavoro sia il modo in cui si interpreta la creatività.
La classifica redatta da Canalys per il terzo trimestre dell’anno posiziona la società al quinto posto, dopo Apple, Samsung, Lenovo e Huawei. Amazon fuori dai primi cinque posti.
Samsung e Apple continuano in testa alla classifica mondiale, seguite da Xiaomi, OPPO e TRANSSION Group.
A settembre 2023 il numero di partner del settore ICT sale a 458.542 persone.
Nel corso del terzo trimestre, le vendite mondiali di pc hanno toccato il calo più lieve di tutti gli scorsi 12 mesi.
Gartner stima che le vendite vedranno una contrazione del 9% nei mesi di luglio, agosto e settembre, mentre IDC prevede una diminuzione del 7,6%.
Nel secondo trimestre, il dato ha rivelato un -17,1% e ha chiuso al di sotto delle 30 milioni di unità.
Nel secondo trimestre 2023, le vendite sono aumentate dell’8,5% e hanno superato le 116 milioni di unità.
Questa è la previsione di Canalys, che considera che “l’Europa centrale e l’Europa dell’est, Italia, Spagna e Portogallo presentano le maggiori opportunità a breve termine”.
La società di consulenza IDC si aspetta un volume di unità vendute per l’intero 2023 intorno alle 1,1 miliardi.
La domanda di pc con software Chrome OS da parte del settore didattico americano aiutano alla ripresa della categoria.
Quattro dei cinque produttori principali registrano cali a doppia cifra nelle vendite anno su anno.
La regione Asia-Pacifico, trainata da paesi come Bangladesh, Pakistan e India, rappresenteranno circa il 70% dei nuovi utenti.
Il 39% degli acquirenti di opere d’arte crede che questo mercato sia speculativo e 1 su 2 non vede valore artistico in un token non fungibile.
Il mercato mondiale di smartphone segna l’ottavo trimestre consecutivo di calo della domanda.
Gartner prevede miglioramenti nel 2023 per segmenti quali il software, ma anche cali per altri come per quello dispositivi, che non recupereranno livelli ottimali fino al 2026.
La società di consulenza Juniper Research prevede un totale di 4,7 bilioni per il 2028.
Il mercato ha accumulato vari trimestri in calo, tra qui il Q2 del 2023 con una contrazione delle vendite pari all’11%.
I dati preliminari per il secondo trimestre rivelano un calo anno su anno del 16,6% nelle vendite. Tuttavia, il numero di unità è cresciuto rispetto al primo trimestre dell’anno.
Nel Q1 del 2023 è stata registrata una crescita a doppia cifra. IDC stima un miglioramento del 32,6%.
Secondo Brand Finance, Amazon, Apple e Google compongono la top 3 dei brand tecnologici a maggior valore.
Secondo una ricerca di Bitdefender, una carta Visa Gold con CVV e saldo da 25 mila dollari vale 175 dollari.
5G Americas prevede una crescita del mercato mondiale a un ritmo di quasi 1 miliardo di nuove connessioni annue.
Da ora al 2027, le entrate registreranno un tasso di crescita composto annuo pari al 21%.
Nonostante il calo registrato nel mercato dei semiconduttori, gli esperti nutrono comunque la speranza di una ripresa nel medio termine.
Canalys rivela che il calo di computer fissi, portatili e workstation nel primo trimestre è stato del 37%.
Mentre la parte software e quella dei servizi trainano gli investimenti di consumatori e imprese, alcune categorie di hardware vedono un trend negativo.