IDC prevede una cifra di oltre 805 miliardi di dollari per il 2023. Il bilione di dollari verrà superato nel 2026.

IDC prevede una cifra di oltre 805 miliardi di dollari per il 2023. Il bilione di dollari verrà superato nel 2026.
La società di consulenza crede che la cifra ultima del 2023 sarà sotto le 385 milioni di unità.
Avviando il business a carattere pubblicitario, Google si troverà a dover competere in condizioni di parità con gli altri attori del mercato.
Tesla dovrà trovare il modo di promuovere i propri veicoli senza perdere il proprio carattere distintivo e la fedeltà dei clienti già acquisiti.
La Commissione americana, SEC, sostiene che Binance abbia permesso a investitori americani di accedere alla piattaforma e di partecipare ad attività borsistiche senza disporre della debita autorizzazione.
La crescente sofisticazione delle tecnologie di pagamento online ha contribuito al successo degli e-commerce.
“Nel primo trimestre del 2023, OPPO, TCL, Google Pixel, Motorola, HONOR e HMD Global sono state molto vicine” in quanto a vendite, motivo per cui la società di consulenza si attende “cambiamenti importanti nella classifica”, prima dell ...
I principali fattori che orientano l’acquisto sono la resistenza all’acqua e la durata della batteria.
Nel primo trimestre dell’anno, sono state vendute 31,7 milioni di unità, con cali generalizzati anche tra i principali cinque produttori (Apple, Samsung, Amazon, Lenovo e Huawei).
Il calo delle vendite registrato nel primo trimestre dell’anno è stato superiore a quanto atteso da IDC.
Nel primo trimestre dell’anno, le vendite di questi dispositivi sono cadute di oltre il 19,1% fermandosi a 30,7%.
Nel primo trimestre dell’anno, le unità vendute si sono fermate a 56,9 milioni. Nello stesso periodo del 2019 le unità erano state 59,2 milioni e nel 2018 erano state 60,6 milioni.
In tutto l’anno le consegne di pc fissi, portatili e workstation sono state il 21% al di sotto dei livelli 2021.
Stando ai dati di IDC, nel 2022, si è registrato un calo del 4,9%, con prodotti fermi a 3,8 miliardi di unità.
Le imprese sembra vedano vantaggi in un prezzo più basso delle unità SSD.
IDC ritiene che dalle 14,2 milioni di unità del 2022 si arriverà quest’anno alle 21,4 milioni.
IDC ritiene che a fine anno questi dispositivi supereranno quota 500 milioni di unità in tutto il mondo.
I cellulari con prezzi di almeno 600 euro sono cresciti dell’1% nel 2022 contro il calo generalizzato del 12% a livello di smartphone compressivi.
Nel quarto trimestre del 2022, sono state toccate solo le 30,5 milioni di unità, la cifra peggiore per un quarto trimestre da quando IDC ha iniziato a studiare questo segmento di mercato.
Nel 2022 sono state vendute appena 492 milioni di unità, ovvero un 7,7% in meno rispetto al periodo gennaio-dicembre 2021.
Juniper Research ritiene che il valore di mercato CPaaS crescerà dell’80% nei prossimi tre anni.
Nel 2022, le consegne di questi dispositivi si sono ridotte dell’11,3% fermandosi a quota 1,2 miliardi di unità. Il calo nel quarto trimestre è stato del 18,3%.
Il calo è relativo al quarto trimestre del 2022. La società di consulenza Canalys calcola per l’intero anno un calo dell’11%.
Asseco progetta la digitalizzazione e la tokenizzazione di opere d’arte con NFT e la relativa messa all’asta su blockchain.
I monitor di formato ultrapanoramico con dimensioni schermi di 32:9 possono sostituire due schermi con uno unico.
TrendForce ha rivisto al ribasso la previsione sul primo trimestre dell’anno, passando da 52 a 47 milioni di unità.
TrendForce prevede che le consegne caleranno del 5,3% a livello sequenziale nel corso del primo trimestre del 2023.
Il mercato, nel quarto trimestre del 2022, ha vissuto un calo del 28,1% e inizia timidamente questo 2023.
La spesa media degli acquisti online si stima interno ai 160 euro, con tecnologia, tempo libero e abbigliamento come star della stagione.
IDC prevede per quest’anno un calo finale delle consegne di dispositivi pari al 2,6% per via delle condizioni macroeconomiche e dei problemi a carico della catena di fornitura.