Entrambi i dispositivi incorporano un sistema a tripla fotocamera, il software OxygenOS 15 e intelligenza artificiale.

Entrambi i dispositivi incorporano un sistema a tripla fotocamera, il software OxygenOS 15 e intelligenza artificiale.
Sarà il primo dispositivo OnePlus con doppia certificazione IP68 e IP69.
Si tratta del primo smartphone dell’azienda con certificazione IP68 + IP69.
Il prezzo è di 549 euro e si può utilizzare con gli accessori Stylo 2, OnePlus Smart Keyboard e OnePlus Folio Case 2.
Il nuovo tablet di OnePlus arriva accompagnato dagli accessori OnePlus Smart Keyboard e OnePlus Stylo 2.
Il nuovo telefono di OnePlus utilizza la piattaforma Qualcomm Snapdragon 7 Plus Gen 3, offre funzioni di intelligenza artificiale e monta una batteria da 5.500 mAH.
Si tratta di OnePlus Nord 4, OnePlus Pad 2 e OnePlus Watch 2R, che arriveranno accompagnato dagli auricolari OnePlus Nord Buds 3.
OnePlus presenta i suoi due nuovi fiori all’occhiello, tra cui il primo dispositivo della serie OnePlus R che verrà venduto anche fuori di Cina e India.
OnePlus venderà il telefono anche a utenti in Europa e Nord America.
Il cambio di design più rilevante è il riposizionamento del Control Alert Slider sul lato sinistro.
Oltre al telefono di fascia media, OnePlus presenta anche gli auricolari OnePlus Nord Buds 2.
OnePlus prepara il lancio congiunto di OnePlus Nord CE 3 Lite5G e di OnePlus Nord Buds 2.
MWC23: La società promette che sarà un “telefono premium che farà parlare di sé, non solo per il design pieghevole industriale, ma anche per la tecnologia meccanica”.
È il primo dispositivo del marchio cinese a ricevere quattro aggiornamenti principali di OxygenOS e cinque anni di supporto di sicurezza.
Il primo dispositivo della categoria, OnePlus Pad, supera gli 11 pollici, offre un refresh rate di 144 Hz, monta la fotocamera nella parte centrale e sfrutta un chipset Dimensity 9000 firmato MediaTek.
OnePlus 11 5G riprenderà alcune caratteristiche come Alert Slider e il sistema di fotocamere messo a punto da Hasselblad.
Il prossimo telefono marcato OnePlus combinerà il sensore Sony IMX766 da 50 MP con fotocamera ultra-grandangolare e una lente macro nella parte posteriore.
Lo smartphone monterà sistema operativo OxygenOS 13 e monterà la piattaforma mobile Snapdragon 8+ Gen 1 di Qualcomm.
The next OnePlus phone will combine the 50 MP Sony IMX766 sensor with ultra wide-angle camera and macro lens on the back.