Al momento sono stati certificati i modelli TOUGHBOOK 55mk3 e TOUGHBOOK 33mk4.

Al momento sono stati certificati i modelli TOUGHBOOK 55mk3 e TOUGHBOOK 33mk4.
Tra le sue caratteristiche spiccano uno schermo da 12 pollici in formato 3:2 e un processore Intel Core di 13ª generazione.
TOUGHBOOK 40mk2, il nuovo portatile robusto di Panasonic Connect
L’obiettivo è ottimizzare la configurazione dei dispositivi militari.
Questa versione del TOUGHBOOK 40 comprende tra le specifiche l’unità di elaborazione neuronale Intel IA Boost.
Questo agevolerà la predicibilità d’uso tenendo a mente le necessità dei lavoratori sul campo e le particolarità dei contesti remoti.
Panasonic ha sviluppato il rivoluzionario sistema APC-5M, che automatizza il controllo delle 5M (Umani, Macchine, Materiali, Metodi e Misurazione, dalla sigla in inglese).
Sostituirà Daichi Kato, che passerà a ricoprire l’incarico di direttore generale di Avionics in Giappone.
Progettato per il settore della difesa, il dispositivo può essere utilizzato per servizi militari, controllo delle frontiere e emergenze.
Offre ai clienti europei la possibilità di donare dispositivi da riutilizzare o riciclare in modo responsabile.
Il dispositivo è pensato per la produzione di video live, agevolando lo streaming durante conferenze universitarie o webinar aziendali.
Il servizio firmato Panasonic offre soluzioni di consulenza, applicazione, installazione, riparazione e garanzia.
Con una luminosità da 500cd/m2 e fino a 24 ore di funzionamento al giorno, questi modelli sono pensati per segnaletica, sale riunioni e impianti didattici.
Agli stabilimenti già presenti, ora aggiunge uno spazio di 1.000 metri quadrati in Ungheria.
La società di high-tech annuncia i nuovi prodotti ultratecnologici: occhiali, un microfono e un sistema di refrigerazione-riscaldamento in collaborazione con Shiftall.