AMD presenta al CES 2025 la sua linea Ryzen AI PRO Series e le soluzioni EPYC e Instinct, che guidano la rivoluzione tecnologica nelle imprese con capacità avanzate di IA, sicurezza e prestazioni.

AMD presenta al CES 2025 la sua linea Ryzen AI PRO Series e le soluzioni EPYC e Instinct, che guidano la rivoluzione tecnologica nelle imprese con capacità avanzate di IA, sicurezza e prestazioni.
Intel presenta i processori Core Ultra 200V, con maggior efficienza, alto rendimento grafico e capacità avanzate di IA.
I nuovi componenti della seria AMD EPYC 4004 si basano sull’architettura Zen 4.
Tra i suoi nuovi chip, troviamo l’Intel Core i9-14900HX con otto core di rendimento e sedici di efficienza.
Gli Intel Core di 14a generazione offrono fino a 24 core e 32 thread di elaborazione, con il modello premium, Intel Core i9-14900K, che raggiunge velocità di orologio fino a 6 GHz.
Qualcomm ha approfittato della presentazione dei processori Snapdragon X per effettuare un rebranding della propria immagine aziendale.
I processori M3 aiuteranno Apple a ridurre la propria dipendenza dai chip prodotti da Intel, dandole maggiore controllo sulla propria linea di prodotti.
La serie EPYC Embedded 9004 con architettura Zen 4 si compone di dieci modelli, con 96 core come numero massimo.
Il nuovo processore Intel Core i9-13900KS è già disponibile in vendita con prezzo di listino di 699 dollari.
I portatili di gamma entry-level con processori ADM Ryzen 7020 potranno arrivare fino a 12 ore di autonomia di riproduzione video.
Il centro sorgerà a Giheung dove il gigante tecnologico dispone già di un campus e nei pressi della sede della divisione Device.
AMD ha pubblicato per errore sul proprio sito le informazioni sulle prossime CPU Ryzen 7000 Zen 4 con cui intende competere con Intel CPU Core i9-13900.
I vari problemi che hanno dato origine alla carenza di approvvigionamento di semiconduttori sembrano ridursi e lo scenario per i prossimi anni appare più roseo.
I Dimensity 9000+ di MediaTek offrono prestazioni migliorate del 5% in CPU e del 10% in GPU.
La barriera dei 5 GHz, questo è l’obiettivo per l’autunno per i nuovi AMD Ryzen 7000.
Per quest’anno è previsto l’annuncio del processore Osprey da 433 qubit, mentre nel 2023 si attende il processore Condor da oltre 1.000 qubit.
I nuovi processori Ryzen 5000 C-Series permettono ad AMD di migliorare la propria linea dedicata a prodotti Chromebook.
La Intel avrà bisogno di due anni per disporre di processori capaci di competere con i M1 Pro e M1 Max di Apple.