IDC ritiene che il mercato si riprenderà nell’arco del 2024 e concluderà in miglioramento del 7,5%, grazie al supporto di nuove categorie come la realtà mista ed estesa.

IDC ritiene che il mercato si riprenderà nell’arco del 2024 e concluderà in miglioramento del 7,5%, grazie al supporto di nuove categorie come la realtà mista ed estesa.
La realtà virtuale concentrerà la maggior parte della spesa e crescerà ad un ritmo più rilevante rispetto alla realtà aumentata, dicono da IDC.
L’ultimo resoconto di IDC, relativo ai mesi di aprile-maggio-giugno, segna un calo del 44,6%.
Il Vision Pro di Apple ha un prezzo del 250% più alto rispetto ai Meta Quest Pro e un margine ancora superiore rispetto al resto della concorrenza.
Questi occhiali dispongono di uno schermo Micro-OLED da 3500 PPI e offrono una risoluzione FullHD binoculare da 1080P.
Il contesto macroeconomico attuale e un 2022 peggiore delle aspettative portano IDC a rivedere le consegne mondiali di questi dispositivi a 10,1 milioni di unità per questo 2023.
Nel 2022 sono state consegnate oltre 8,8 milioni di unità, con Meta che domina il mercato con circa l’80% del totale.
Strategy Analytics ritiene che, degli attuali 50 milioni di dispositivi di realtà aumentata e virtuale in circolazione, in appena due anni la cifra potrebbe raggiungere 100 milioni.
Le consegne di dispositivi sono cresciute del 161% nel 2021 mentre gli introiti sono aumentati del 300%.
Nel 2021, le consegne di dispositivi da utilizzare nella realtà aumentata e virtuale sono cresciute del 92,1%, superando le 11 milioni di unità.
Le attività futuristiche che attirano più persone sembrano essere i viaggi, i tour nei musei e i concerti virtuali.