Check Point Research avverte dell'interesse degli attaccanti nei confronti dei nuovi modelli di IA, specialmente da parte dei meno qualificati.

Check Point Research avverte dell'interesse degli attaccanti nei confronti dei nuovi modelli di IA, specialmente da parte dei meno qualificati.
Wiz, durante uno dei Silicon Meet, analizza le strategie necessarie per rafforzare una sicurezza più completa negli ambienti cloud, multi-cloud e ibridi.
L'irruzione di DeepSeek evidenzia la necessità di rafforzare la sicurezza nei modelli linguistici. Un rapporto di Unit 42 rivela le sue vulnerabilità di fronte agli attacchi di jailbreaking.
Offre blocco controllato dall'utente a livello di firmware, certificati digitali di piattaforma e protezione della virtualizzazione Sure Start.
Google Cloud anticipa come l’IA e fattori geopolitici guideranno il panorama della sicurezza informatica nel 2025, con nuove sfide e minacce.
Senza le adeguate misure di protezioni, un magazzino può diventare l’anello più debole della catena di fornitura nel settore manifatturiero.
L’obiettivo è ottimizzare la configurazione dei dispositivi militari.
Anche i criminali informatici si stanno preparando per l’Amazon Prime Day. Check Point ha rilevato la creazione di oltre mille domini fraudolenti o sospetti associati ad Amazon.
La società di sicurezza Kaspersky considera che “in futuro, è probabile che il numero di exploit e di attacchi cresca ancora”.
Questo è quanto si apprende dalla ricerca di Kaspersky. Indovinare il 59% dei milioni di password analizzate dalla società di sicurezza impiega, al massimo, un’ora.
La collaborazione evita l’uso di reti VPN tradizionali e si basa su Chrome Enterprise, Google Workspace e Google Security Operations.
I ransomware, le infezioni malware e le campagne DDoS sono le tre grandi minacce che sfruttano le vulnerabilità delle VPN.
Cisco in 14 mesi ha formato 224 mila persone, raggiungendo il 90% del suo obiettivo fissato a 3 anni e annunciato a marzo 2023.
Offre prevenzione contro la perdita di dati e malware inline, filtro DNS e gestione della superficie d’attacco.
Proofpoint DLP Transform funziona sui principali canali: e-mail, cloud, endpoint e web.
I nuovi attacchi si appoggiano su schemi basati sull’intelligenza artificiale, come il “vhishing” o i deepfake.
E nel 22% degli ospedali esistono dispositivi connessi che funzionano da ponte tra le reti guest e quelle interne.
Tambir, Dwphon e Gigabud sono in grado di scaricare altri programmi, rubare credenziali ed eludere l’autenticazione a doppio fattore.
Il phishing migliorato con l’intelligenza artificiale colpisce già 9 imprese su 10.
Microsoft, Amazon e Google compongono la top 3 dei brand più imitati.
Il numero medio di messaggi mensili per accessi illeciti è cresciuto del 16% nell’ultimo anno.
La tecnologia permetterà di migliorare la difesa dalle minacce informatiche e di ridurre il tempo e i costi legati al processo di verifica.
Tra queste sfide, le imprese devono far fronte alla mancanza di talenti e il progresso dell’intelligenza artificiale.
L’accordo tra i paesi si produce in un contesto di crescente esposizione da parte dei minori a contenuti dannosi come pornografia o cyberbullismo.
La funzione IAM sarà accessibile a partire dal 25 ottobre dall’area cliente e dall’API di OVHcloud.
Altri timori sono l’incertezza economica, la concentrazione sul cloud e le tensioni commerciali con la Cina.
Visto che “la maggior parte dei dispositivi viene utilizzata connessa a internet”, Sophos ricorda che internet “può essere sempre un ambiente ostile”.
Il phishing e la mancanza di patch sono le due grandi preoccupazioni in quest’area.
In grado di monitorare il comportamento dell’interfaccia di programmazione di applicazioni su qualsiasi gateway, permette di rispondere alle eventuali minacce.
La proposta di Fortinet si integra ai servizi FortiGuard con intelligenza artificiale.