Check Point Research avverte dell'interesse degli attaccanti nei confronti dei nuovi modelli di IA, specialmente da parte dei meno qualificati.

Check Point Research avverte dell'interesse degli attaccanti nei confronti dei nuovi modelli di IA, specialmente da parte dei meno qualificati.
L'irruzione di DeepSeek evidenzia la necessità di rafforzare la sicurezza nei modelli linguistici. Un rapporto di Unit 42 rivela le sue vulnerabilità di fronte agli attacchi di jailbreaking.
La crescente popolarità di DeepSeek ha generato un aumento di frodi, malware e truffe finanziarie. ESET avverte sulle tattiche dei cybercriminali e fornisce raccomandazioni per proteggersi da queste minacce.
Offre blocco controllato dall'utente a livello di firmware, certificati digitali di piattaforma e protezione della virtualizzazione Sure Start.
Secure&IT prevede una diversificazione dei metodi di ricatto, con attacchi più personali e aggressivi.
Google Cloud anticipa come l’IA e fattori geopolitici guideranno il panorama della sicurezza informatica nel 2025, con nuove sfide e minacce.
Senza le adeguate misure di protezioni, un magazzino può diventare l’anello più debole della catena di fornitura nel settore manifatturiero.
Nel 2023, meno del 7% delle vittime cedeva alle pretese dei criminali informatici, ora la percentuale schizza al 16,3%.
Il settore più colpito è quella della didattica e della ricerca, con una media di 3.828 attacchi per singola realtà ogni settimana.
Queste le società che vedono il maggior numero di tentativi di phishing.
Il 27% di queste aziende nell’ultimo anno ha registrato perdite per quasi 900 mila euro.
Da agosto si è diffusa una campagna di criminalità informatica ai danni di diverse realtà i cui autori si sono fatti passare per autorità fiscali di diversi paesi.
Il malware mobile GoldPickaxe ruba dati biometrici facciali per creare deepfake utilizzati in un secondo momento dai criminali informatici per autenticare transazioni finanziarie fraudolente.
I criminali informatici utilizzano deepfake di Elon Musk ed eventi di cronaca per rubare criptovalute, comunicano da Bitdefender.
Dal provider di sicurezza informatica fanno sapere che “un numero importante di utenze è ora nuovamente online e operativo”.
Anche i criminali informatici si stanno preparando per l’Amazon Prime Day. Check Point ha rilevato la creazione di oltre mille domini fraudolenti o sospetti associati ad Amazon.
A rivelarlo un rapporto di Synack, che per le vulnerabilità di carattere grave stima una media di 74 giorni.
Cisco in 14 mesi ha formato 224 mila persone, raggiungendo il 90% del suo obiettivo fissato a 3 anni e annunciato a marzo 2023.
I nuovi attacchi si appoggiano su schemi basati sull’intelligenza artificiale, come il “vhishing” o i deepfake.
Secondo un rapporto dell’FBI, la cifra toccherebbe i 12,5 miliardi di dollari nel solo 2023, +22% rispetto al 2022.
Il phishing migliorato con l’intelligenza artificiale colpisce già 9 imprese su 10.
Oltre un migliaio di aziende sono state vittima della minaccia di questo gruppo, che inizia il 2024 con un colpo alla sua attività.
Il 10% dei malware analizzati a HP Wolf Security nel quarto trimestre ha sfruttato la diffusione di file PDF.
L’attività dei ransomware di esfiltrazione di dati è solo una delle minacce a cui dovranno far fronte le aziende quest’anno.
Il settore IT è il più colpito da problemi di sicurezza.
Questa è una delle previsioni a cura della società All4Sec in materia di sicurezza informatica per questo 2024.
Il 15% dei destinatari di queste campagne clicca sui link che riportano questi messaggi. DI questi, circa il 10% immette i propri dati personali.
S21Sec rivela le tendenze in sicurezza informatica che segneranno il 2024 e prevede un anno complesso.
Kaspersky mette in guardia sul dinamismo del mondo delle truffe e delle relative implicazioni per i prossimi mesi.
Trend Micro mette in guarda sui grandi modelli linguistici in grado di eliminare indicatori di minaccia come gli errori grammaticali.