Il 90% degli hacker richiedono meno di 2 mila dollari in bitcoin.

Il 90% degli hacker richiedono meno di 2 mila dollari in bitcoin.
La comodità dei pagamenti elettronici ne ha generalizzato l’uso, aumentando però così anche i casi di frode.
Questi aggiornamenti aiuteranno le imprese a rafforzare la difesa contro attacchi informatici.
Vectra AI sostiene che il manifatturiero dovrebbe appoggiarsi a sistemi di intelligenza artificiale per rilevare minacce e rispondere invece di rimanere ancorato unicamente ad un approccio preventivo.
Stando al “Threat Intelligence Report” di Nokia, in un anno il dato è passato da 200 mila a 1 milione.
Tra le sfide troviamo la mancanza di integrazione tra le soluzioni distribuite in installazioni e quelle in cloud.
Gli investimenti in sicurezza informatica sono la chiave per prevenire e mitigare gli effetti degli attacchi informatici.
Secondo i dati di Netskope, la maggior parte dei download di malware che utilizzano porte 80 e 443 deriva da applicazioni in cloud.
Nel 2022, sono stati registrati circa 140 mila tentativi di attacco contro circa 12 mila giocatori.
Lo studio Ransomware Insights 2023 rivela che il 73% delle imprese è stata vittima di almeno un attacco ransomware andato a buon fine nel 2022.
Il phishing continua ad essere il re delle minacce sul web, con un 38% di denunce all’FBI per un’incidenza dell’84% a livello globale.
Questo strumento permette di neutralizzare pagine di phishing e store online falsi prima che l’attacco entri nel vivo.
Tre versioni di ransomware e due famiglie di malware bancari per Android occupano le prime 5 posizioni come principali minacce informatiche.
L’investimento in sicurezza informatica quest’anno dovrebbe aumentare del 10,3% ed è probabile che una crescita a doppia cifra rimanga fino a 2026.
HP avverte che gli hacker stanno diversificando le proprie strategie di attacco per sottrarre denaro.
La soluzione permetterà alle imprese di centralizzare i rilevamenti tra i prodotti e di rispondere automaticamente alle minacce.
Nel 2022 sono stati registrati soprattutto aumenti nei casi di malware in ambito IoT e cryptojacking.
Altre società tecnologiche con lo stesso problema sono Microsoft, Google, LinkedIn, WeTransfer, Netflix e WhatsApp.
La soluzione, creata per il cloud, permette di analizzare le misure di sicurezza in modo continuo.
A dicembre, il trojan per il furto di credenziali bancarie e per registrare la combinazione di tasti sulla tastiera ha interessato il 7% delle imprese nel mondo.
I criminali informatici sfruttano anche la vulnerabilità di Log4j, i ‘commodity loaders’ e le minacce avanzate persistenti.
Si uniscono Check Point Harmony Endpoint e Intel Threat Detection per offrire sicurezza a livello di processore.
Gli attacchi informatici in queste vacanze di Natale sono aumentati fino a rappresentare il 25% del totale annuo, per via della pausa di molto personale operativo.
Alcuni degli attacchi informatici più comuni del 2023 saranno: malware, ransomware, phishing (e smishing) e deepfake.
La principale tendenza relativa agli obiettivi di attacchi informatici comprende sistemi ICS e SCADA.
Secondo Red Hat, la formazione in ambito di competenze tecniche o tecnologiche è una delle attuali priorità di finanziamento.
Il temuto trojan torna alla carica dopo un’estate tranquilla e di fatto si posiziona come il secondo malware più diffuso a novembre.
In caso di sospetto incidente di sicurezza, il 16% dei dipendenti proverebbe a gestire la situazione autonomamente.
Torna a farsi sentire il malware Emotet dopo alcuni mesi di calma apparente, con attacchi tramite e-mail e allegati nella lingua del bersaglio scelto.
Luis Corrons, Security Evangelist per Avast, ci illustra qui una serie di consigli di sicurezza per affrontare al meglio l’ondata di offerte online di Black Friday o Natale.