Questo sistema su chip mobile comprende anche la GPU Qualcomm Adreno e la NPU Qualcomm Hexagon.

Questo sistema su chip mobile comprende anche la GPU Qualcomm Adreno e la NPU Qualcomm Hexagon.
La piattaforma vanta CPU Qualcomm Oryon, GPU integrata e NPU da 45 TOPS per elaborazione dell’IA.
Xiaomi sarà la prima società ad adottare questa piattaforma che poi sarà montata anche da Realme, Samsung e Sharp.
Xiaomi annuncerà entro fine anno un dispositivo mobile basato su questa piattaforma.
Con un’architettura a chip unico, promette il 15% di frequenza di GPU in più e il 20% di frequenza CPU in più.
L’ultima aggiunta della famiglia Snapdragon è progettata per potenziare l’intelligenza artificiale, il 5G, i giochi e la creatività a livello di fotocamera.
Qualcomm ha approfittato della presentazione dei processori Snapdragon X per effettuare un rebranding della propria immagine aziendale.
Qualcomm lancia la serie Snapdragon G per potenziare le esperienze di gaming premium su dispositivi mobili.
Raggiunge i 7,5 Gbps con il sistema Snapdragon X75 5G Modem-RF nello spettro sub-6 Ghz.
Le prossime generazioni dei telefoni Sony di fascia media, alta e premium si baseranno sulle piattaforme mobili Snapdragon.
Tra le caratteristiche troviamo il processore Qualcomm Kryo con 2,2 GHz di velocità massima e fino a un 10% in più di rendimento rispetto alla generazione precedente.
Il lancio della piattaforma mobile Snapdragon 7+ Gen 2 apporta miglioramenti su ogni livello.
Snapdragon Satellite è supportata dalla tecnologia Iridium e comincerà a essere disponibile per telefoni con Snapdragon 8 Gen 2 da questo stesso anno.
Il processore Qualcomm Snapdragon 782G sostituisce lo Snapdragon 778G+ per la fascia media.