L'azienda giapponese è impegnata a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.

L'azienda giapponese è impegnata a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
Entelgy sottolinea come l’intelligenza artificiale sta ridefinendo la gestione urbana, migliorando la mobilità, la sicurezza e la sostenibilità.
Il modo migliore per sfruttarla sono i prodotti e servizi sostenibili – questo rivela uno studio della società di consulenza Gartner.
L’obiettivo della società è raggiungere operazioni a impatto ambientale neutro entro il 2025.
Dal 2015 la società è riuscita a tagliare di oltre il 55% le proprie emissioni di gas effetto serra.
Ericsson approva la seconda tornata di obiettivi climatici verso il net zero con l’approvazione dell’iniziativa Science Based Targets.
Making Science pubblica la propria visione tecnologica sull’anno appena iniziato.
Sostenibilità, efficienza energetica, automatizzazione e intelligenza artificiale canalizzeranno l’attenzione delle imprese.
Il programma permette agli utenti di smartphone Galaxy di accedere a pezzi originali per sostituire componenti chiave: schermo, cristallo posteriore, slot di ricarica, speaker, slot SIM e tasti laterali.
L’iniziativa rafforza l’impegno di Epson con la circolarità e la riduzione di rifiuti.
SAP distingue tra imprese reattive e risolutive quando si tratta di affrontare la tematica ambientale.
L’obiettivo che la compagnia si è prefissata è diventare carbon neutral e indipendente dalle risorse fossili entro il 2050.
Questo l’ambizioso obiettivo emerso nel contesto della COP28 di Dubai.
Huawei al Connect 2023 rivela i quattro pilastri strategici per promuovere la transizione verde e digitale in Europa.
L’introduzione di unità ricondizionate permette la riduzione di scarti elettronici e il prolungamento della vita utile dei prodotti.
Presenta le stampanti HP DesignJet T850/T950 e HP DesignJet XL 3800, che mettono l’accento su sicurezza informatica e sostenibilità.
Questa è la cifra relativa all’ultimo anno, durante il quale si è impegnata a ridurre le emissioni di gas effetto serra di scope 3 e ha fatto progressi nell’utilizzo di elettricità rinnovabile.
Dassault Systèmes mostra il potenziale dei digital twin per arrivare all’efficienza energetica nell’edilizia sostenibile.
La società presenta i risultati del suo rapporto sulla tematica ambientale, sociale e di governance aziendale per l’esercizio 2022-2023.
Ha completato la transizione l’uso di energie rinnovabili in Vietnam, India e Brasile.
Al momento solo il 10% delle aziende europee ha raggiunto la maturità delle proprie iniziative sostenibili.
La società ha pubblicato i risultati nel rapporto “2022 Sustainability Report”.
Insieme svilupperanno soluzioni Uvance combinano l’esperienza industriale di Fujitsu in produzione, retail, capacità informatiche e salute alle piattaforme cloud di Microsoft.
Nel 2023 in tutto il mondo si investiranno circa 1,59 bilioni in energie pulite.
I modelli FortiGate F presentati nel 2022 offrono un consumo medio del 60% inferiore rispetto alle generazioni precedenti.
Rientra tra le cinquanta imprese a cui è stato riconosciuto il Premio SEAL 2022 per la Sostenibilità aziendale.
La meta ultima è raggiungere emissioni nette pari a zero in tutta la catena del valore per l’esercizio 2049-2050.
Se tutto dovesse andare come pianificato, le emissioni dovrebbero ridursi del 65% entro il 2025 rispetto ai livelli del 2019.
Siglato un accordo strategico a livello globale per promuovere la tecnologia blockchain aziendale.