La società ha pubblicato una nuova edizione del rapporto sulla ESG aziendale.

La società ha pubblicato una nuova edizione del rapporto sulla ESG aziendale.
Insieme avanzeranno nello sviluppo tecnologico a bassa emissione di CO2, prevedendo la costruzione di una gigafactory nella cittadina francese di Dunkerque.
Secondo la CGI, il metaverso sarà un alleato chiave per le imprese contro l’impatto ambientale.
Costruire ecosistemi digitali più robusti e promuovere la transizione verde dell’Europa, questi tra gli obiettivi di Huawei per il Vecchio Continente.
La società apporterà capacità automatizzate di raccolta, esplorazione e analisi di dati in materia di sostenibilità.
Le società leader nella nuova sostenibilità risaltano per essere imprese connesse e guidate da dati.
In Europa, la società coreana già utilizza il 100% di energia rinnovabile, cifra che intende raggiungere anche nell’America Latina e nel sudest asiatico nel 2025.
Gli sviluppatori potranno creare applicazioni utilizzando strumenti quali Red Hat OpenShift, IBM Cloud, IBM Watson, IBM LinuxOne Community Cloud di IBM zSystems e IBM Blockchain, oltre che le API di The Weather Company.
Il 72% degli amministratori d’impresa considera che tra le aziende esista l’”ipocrisia green”: tutti vogliono essere sostenibili ma nessuno sa come farlo.
Uno studio condotto a livello globale rivela che il 94% delle persone considera che la società civile non abbia fatto abbastanza progressi in materia di sostenibilità e di iniziative sociali.
L’obiettivo della Akamai Techologies è raggiungere il 100% nel 2030.
L’obiettivo di sostenibilità fissato dalla Logitech è diventare una società con effetto positivo sul clima. Inoltre, entro il 2030 punta a raggiungere emissioni nette pari a zero.
E per il 2030, la multinazionale americana intende raggiungere emissioni nette pari a zero