Degli oltre 1,5 miliardi totalizzati dalla società nel corso del terzo trimestre, oltre 1 miliardi sono relativi alla parte servizi.

Degli oltre 1,5 miliardi totalizzati dalla società nel corso del terzo trimestre, oltre 1 miliardi sono relativi alla parte servizi.
Ha superato i 240 milioni di dollari nel terzo trimestre del 2024, con 175,6 milioni provenienti da abbonamenti.
Inoltre, i suoi ricavi del terzo trimestre del 2024 si sono ridotti del 6% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Durante l'ultimo trimestre ha registrato un miglioramento del 7% dei ricavi grazie al lancio di nuovi smartphone e alle vendite di memorie.
I suoi ricavi sfiorano i 40,6 miliardi di dollari mentre l'utile netto, i 15,7 miliardi.
Nel secondo trimestre del suo esercizio fiscale 2024-2025 ha totalizzato 17,9 miliardi di dollari, ovvero +24% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
In totale, Microsoft ha registrato ricavi per 65,6 miliardi di dollari durante il primo trimestre del suo esercizio 2025.
Nei mesi di luglio, agosto e settembre sono state vendute a livello mondiale 37,4 milioni di unità.
Nel terzo trimestre del 2024 hanno raggiunto i 27,5 miliardi di dollari.
I ricavi si sono avvicinati agli 88,3 miliardi di dollari nel terzo trimestre, mentre l'utile netto ha superato i 26,3 miliardi, con un aumento del 34%.
La società ha presentato i risultati relativi al terzo trimestre e ha annunciato la nomina di Amit Zavery come massimo responsabile della sezione prodotti e operazioni.
Nel frattempo, l’utile netto attribuibile a titolari di azioni ordinarie nei primi tre trimestri dell’anno ha superato il miliardo di euro.
IDC calcola un incremento del 4% tra i mesi di luglio, agosto e settembre, oltre le 316 milioni di unità.
Sia IDC sia Gartner hanno osservato un calo a livello di pc fissi e portatili tra luglio e settembre.
La società sottolinea il miglioramento registrato in archiviazione dati nel primo trimestre dell’esercizio 2024.
La società americana riporta una cifra complessiva di 53,8 miliardi di dollari per l’intero esercizio 2024.
La società ha visto miglioramenti a livello di server e servizi finanziari, mentre le entrate relative ai segmenti intelligent edge e cloud ibrido hanno registrato cali.
Nei primi sei mesi dell’anno, la società ha aumentato le entrate del 2,9% fino a quasi 8 miliardi di euro.
La società ha registrato aumenti a doppia cifra sia in infrastruttura sia in applicazioni in cloud, Fusion Cloud ERP e NetSuite Cloud ERP.
Negli ultimi tre mesi, la società ha totalizzato oltre 1,1 miliardi di dollari, +2,1% anno su anno.
La società di infrastruttura intelligenza di dati raggiunge la cifra di 1,5 miliardi di dollari.
La società registra miglioramenti nei segmenti smartphone, IoT e servizi internet.
Il CEO, Jensen Huang, ritiene che l’intelligenza artificiale generativa “rivoluzionerà tutti i settori”.
La società pubblica i risultati economici relativi al primo trimestre dell’esercizio fiscale 2024-2025.
La società ha totalizzato 627 milioni di dollari, di cui 272 relativi ad abbonamenti di sicurezza.
Le unità vendute hanno raggiunto i 34,4 milioni, ovvero +22,1% anno su anno. Il dato è anche il valore più alto per un secondo trimestre dal 2019, prima della pandemia da coronavirus.
Le entrate del segmento cloud sono aumentate a ritmo maggiore (25%), con un contributo chiave di Cloud ERP Suite.
Il segmento ha apportato 982,4 milioni di euro tra aprile e giugno 2024.
La società giapponese ha migliorato le vendite del 2% e del 10% le entrate operative.
In questi 12 mesi, la società ha totalizzato 245,1 miliardi di dollari in entrate, di cui 64,7 miliardi solamente nell’ultime trimestre.