La cifra finale è stata di 262,7 milioni di unità, con quasi 69 milioni corrispondenti al quarto trimestre.

La cifra finale è stata di 262,7 milioni di unità, con quasi 69 milioni corrispondenti al quarto trimestre.
Sono aumentate del 4,6% durante i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2024, raggiungendo i 67,4 milioni di unità.
Le vendite sono rimbalzate durante il 2024 e hanno segnato un aumento del 4% dopo due anni in calo.
Aumentano del 20,4% tra luglio, agosto e settembre, arrivando a toccare quota 39,6 milioni.
IDC prevede un incremento del 6,2% pari a oltre 1,2 miliardi di unità.
IDC rivela “un gran scollamento tra domanda e offerta” di dispositivi con intelligenza artificiale.
La Rosa vanta alle spalle vent’anni di esperienza e ha lavorato con brand quali Samsung Electronics e Lenovo.
Canalys rivela che il calo di computer fissi, portatili e workstation nel primo trimestre è stato del 37%.
Nel primo trimestre dell’anno, le unità vendute si sono fermate a 56,9 milioni. Nello stesso periodo del 2019 le unità erano state 59,2 milioni e nel 2018 erano state 60,6 milioni.
TrendForce ha rivisto al ribasso la previsione sul primo trimestre dell’anno, passando da 52 a 47 milioni di unità.
Canalys stima che la spesa in Europa occidentale registrerà il calo più accentuato degli ultimi 10 anni.
Attualmente, 6 utenti di internet su 10 già fanno acquisti su e-commerce.
Le previsioni di fatturato e utili per il terzo trimestre non sono rosee come i risultati precedenti.
Lo scorso anno le consegne di computer (laptop, computer fissi, ecc.) hanno fatto registrare un nuovo record di crescita, nonostante le difficoltà di approvvigionamento di chip informatici.