Verso i 143 miliardi di dollari in investimenti in IA generativa

IDC prevede che questa sarà la cifra totale investita dalle imprese nel 2027. Per quest’anno si prevede una spesa prossima ai 16 miliardi di dollari.
L’intelligenza artificiale generativa è il grande fenomeno dell’ano. Nel 2023, la cifra totale investita in soluzioni di IA generativa in tutto il mondo dovrebbe toccare i 16 miliardi di dollari.
Padre di queste stime è IDC che include nelle proprie analisi gli investimenti aziendali in software, hardware e servizi.
Da qui al 2027, gli investimenti dovrebbe lievitare fino a 143 miliardi di dollari, con un tasso di crescita composto annuo pari al 73,3%, oltre il doppio di quello previsto per la spesa complessiva in IA e quasi tre volte tanto rispetto alla spesa mondiale in IT.
È bene sottolineare che, se tutto dovesse andare come previsto, il denaro investito in IA generativa rappresenterebbe il 28,1% della spesa totale in IA. Quest’anno il dato è pari solo al 9%.
“L’IA generativa è ben più una tendenza transitoria o di una semplice esagerazione”, commenta Ritu Jyoti, vicepresidente del gruppo IDC. “Si tratta di una tecnologia trasformatrice con implicazioni di grande portata e di impatto aziendale”.
“Con un’implementazione etica e responsabile, l’IA generativa è pronta a dare nuova forma ai settori economici, modificando il modo in cui lavoriamo, giochiamo e interagiamo con il mondo”, sottolinea l’esperta.
Le imprese passeranno da un modello di prima sperimentazione ad uno sviluppo aggressivo e, infine, ad un’adozione generalizzata.